Curiosità

Svegliarsi di notte: se ti svegli dalle 3 alle 5 una forza superiore sta provando a dirti qualcosa

Spesso ci prendiamo cura della nostra salute dando attenzione al cibo e all’attività fisica. Ma sapevi che dormire in modo sano è altrettanto importante per il nostro organismo? Rigenerarsi durante la notte è infatti fondamentale per mantenere uno stato di salute ottimale. Ma svegliarsi di notte o svegliarsi sempre allo stesso orario cosa significa?

Ecco cosa accade al nostro corpo durante la notte:

  • il cervello seleziona e riorganizza i dati eliminando le informazioni inutili. Dormire poco o male impedisce questo processo;
  • il corpo continua la combustione iniziata con l’attività fisica svolta durante il giorno;
  • le funzioni organiche rallentano per conservare l’energia che servirà a rigenerare l’intero organismo;
  • la produzione di ormoni si mantiene regolare, il sistema immunitario migliora e durante la nuova giornata ci sentiremo più vigili e svegli;
  • inoltre, durante il sonno viene accelerata la produzione di cellule per riparare i danni provocati da fattori tossici e dai raggi UV, e viene attivato un processo di disintossicazione del corpo che filtra le tossine da espellere.

Sono dunque numerosi e tutti indispensabili i processi che si attivano durante il sonno. Perché avvenga quel naturale processo di ristorazione, però, è importante anche seguire i nostri ritmi circadiani, vale a dire i cicli fisiologici e biochimici che si susseguono nell’arco delle 24 ore secondo la medicina tradizionale cinese.

NON PERDERTI  10 modi rapidi per far sembrare le tue scarpe appena acquistate

Per fare un esempio, seguendo i ritmi circadiani dovremmo andare a dormire non oltre le 23. Chi fa turni di notte o va a dormire tardi, infatti, ne risentirà, perché il corpo non riesce a riposare adeguatamente e rigenerarsi.

Uno strumento utile a misurare questo tipo di ritmi è stato usato sin dai tempi più antichi e prende il nome di orologio dei meridiani; ogni meridiano raggiunge un picco di attività ad una certa ora del giorno, entro un tempo di due ore. In questo arco temporale sarà interessato un preciso organo o una funzione particolare, che riseentirà di qualche cambiamento. Conoscere questi cicli permette di comprendere anche i comportamenti che possono verificarsi durante il riposo notturno.

Svegliarsi sempre ad una certa ora, dunque, permetterà di concentrarsi su meridiano attivo in quel momento e cercare di capire quale segnale il nostro corpo ci sta inviando.

Svegliarsi di notte dall’una alle 3..

A quest’ora il meridiano del fegato raggiunge il picco massimo della sua attività. Per questa ragione è importante andare a dormire entro le 23, per essere già in fase di sonno profondo nel corso di tale orario.

svegliarsi di notte

 

..e dalle 3 alle 5

In questo periodo, invece, è il meridiano del polmone che raggiunge il picco massimo. I polmoni vengono riforniti di energia per affrontare il nuovo giorno. Svegliarsi a quest’ora potrebbe significare che è presente un blocco o un’incapacità di lasciarsi andare e rilassarsi. Chi ha problemi respiratori tende a svegliarsi in questo arco di tempo; inoltre, dato che i polmoni sono il simbolo della tristezza, chi sta attraversando un periodo poco felice è altamente probabile che si svegli a quest’ora.

NON PERDERTI  Coronavirus: ecco perché le donne sono meno colpite rispetto agli uomini

Svegliarsi a quest’ora potrebbe anche significare che una forza superiore sta comunicando con te per guidarti verso un fine più alto. È l’ora ideale per pregare, meditare e svolgere esercizi di respirazione.

Svegliarsi dalle 5 alle 7

Svegliarsi dalle 5 alle 7 potrà significare che stai vivendo un blocco emotivo. A quest’ora raggiunge il suo picco massimo il meridiano dell’intestino crasso. Una persona in salute riesce ad espellere le proprie feci proprio in questo arco di tempo. In questo momento è preferibile evitare il caffè e preferire acqua tiepida, meglio con mezzo limone, proprio per stimolare la funzione intestinale. Se non si seguono questi consigli, è possibile che insorgano problemi di sinusite, aumento di peso e allergie.

Ancora una volta, è importante imparare a leggere i segnali del corpo; anche l’orario in cui andiamo a dormire o ci svegliamo ha un significato e può aiutarci a comprendere meglio il nostro stato di salute. Ascoltare questi messaggi significa imparare a conoscersi a fondo e raggiungere una qualità di vita superiore.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche: